Statuto

Società Internazionale di Zooantropologia

1. Nome e sede

A norma dell’art. 60 e segg. del Codice civile svizzero è costituita la Società Internazionale di Zooantropologia (SIZ) con sede a Sunnetalstrasse 35, 8117 Fällanden. L’associazione è apolitica e aconfessionale.

2. Finalità e scopo

La SIZ mira a promuovere e diffondere la zooantropologia in tutto il mondo raccogliendo l’adesione di quanti:

  1. studiano la relazione uomo-animale secondo la sua lente interpretativa (vedi punto 3 sotto);

  2. lavorano nei settori educativi, assistenziali, riabilitativi seguendo la metodologia zooantropologica.

La SIZ si pone come garante delle linee guida zooantropologiche.

1. La SIZ:

a) parte dal presupposto che il rapporto con le altre specie sia fondamentale per la costruzione della cultura umana;

b) sottolinea l’importanza di un rapporto basato sulla reciprocità e sul dialogo con l’alterità animale, che deve essere rispettata nelle sue caratteristiche specifiche.

2. L’obiettivo della SIZ è quello di istituire un organismo che operi come garante della zooantropologia sia dal punto di vista epistemologico sia dal punto di vista dei suoi sviluppi applicativi. La SIZ è un organismo internazionale per studiosi e professionisti che operano nel campo della zooantropologia a vario titolo, nel pieno rispetto e nella piena adesione alle idee che seguono.

3. La zooantropologia è una struttura epistemologica sistematizzata in Italia a partire dagli anni Novanta dal filosofo Roberto Marchesini. Essa studia la relazione intersoggettiva tra l’essere umano e le altre specie, sottolineando la dimensione di incontro e la portata referenziale che ne scaturisce. La relazione sta al centro della zooantropologia in quanto viene riletta attraverso una nuova chiave interpretativa che riconosce il carattere di intersoggettività e di referenzialità dell’incontro uomo-animale.

Di conseguenza, la zooantropologia offre un contributo ulteriore rispetto a:

  1. la visione stimolativa o surrogatoria propria dell’approccio psicologico tradizionale;

  2. la visione strumentale ­– l’animale “buono-da” – propria dell’approccio antropologico e zootecnico;

  3. la visione interattiva di marca etologica o ecologica che valuta il rapporto in termini di specie e non d’individui.

Ciò che contraddistingue la zooantropologia da altri campi di ricerca sui rapporti uomo-animale (antropozoologia, animal studies, ecc.) è che essa va oltre un approccio trans-multidisciplinare, definendo un proprio quadro epistemologico sulla base dei seguenti principi:

  1. l’animale non-umano è un’alterità, ovvero un’entità diversa dall’essere umano ma comunque dotata di una propria soggettività;

  2. esiste sempre una relazione dialogica tra essere umano e animale non-umano;

  3. sono molteplici i piani di incontro nei quali si può dipanare la relazione uomo-animale; la zooantropologia pertanto rifiuta un unico piano di casualità;

  4. la relazione è sempre foriera di contributi capaci di innescare un cambiamento per l’essere umano, esiste pertanto ciò che la zooantropologia definisce come “referenza animale”;

  5. l’incontro con l’animale non-umano è sempre un epifania, ovvero un mostrare nuove dimensioni esistenziali altrimenti precluse per l’essere umano;

  6. per la zooantropologia, i predicati umani devono essere considerati come frutti ibridi con gli animali non-umani.

4. La SIZ non ha scopo di lucro e non persegue scopi commerciali. I suoi organi rappresentativi svolgono la loro funzione su base volontaria.

3. Risorse

Per il perseguimento delle sue finalità̀, la SIZ dispone dei seguenti mezzi:

  • sottoscrizioni;

  • proventi derivanti dall’organizzazione di eventi;

  • sovvenzioni;

  • proventi derivanti da accordi di prestazioni;

  • donazioni e sussidi di ogni genere.

L’esercizio finanziario della SIZ inizia a febbraio e dura un anno.

4. Attività

Le attività della SIZ mirano a promuovere e diffondere la zooantropologia attraverso:

  1. il sito: www.internationalsocietyofzooanthropology.org è un sito bilingue che funge da piattaforma di divulgazione e database dei soci;

  2. la rivista: Animal Studies. Rivista di zooantropologia, con uscita trimestrale, è l’organo culturale della Società che i membri ricevono gratuitamente;

  3. le GIS: organizzate su base annuale, le GIS sono giornate internazionali di studio;

  4. altre conferenze ed eventi.

5. Soci – adesione

La SIZ accoglie con favore le richieste di adesione di chi lavora nel campo della zooantropologia e si identifica con le sue linee guida. I soci possono essere sia persone fisiche (studenti, ricercatori, veterinari, psicologi, formatori, insegnanti e operatori di AAT) sia persone giuridiche (università, fondazioni, associazioni e altri istituti di ricerca o promotori di servizi).

La SIZ distingue i soci ordinari dai soci sostenitori.

I soci ordinari sono persone fisiche e giuridiche che si avvalgono dei servizi della SIZ, si identificano con le sue finalità e operano secondo le sue linee guida.

I soci sostenitori sono persone fisiche e giuridiche che sostengono finanziariamente la SIZ.

Su proposta del Consiglio di Amministrazione, le persone fisiche che hanno reso servizi eccezionali alla SIZ possono essere insignite dall’Assemblea Generale del titolo di membri onorari. Spetta all’Assemblea Generale determinare l’ammontare della quota associativa, che va versata su base annuale nel mese di gennaio.

I soci onorari e i membri del Consiglio di Amministrazione sono esonerati dal pagamento della quota associativa.

La sottoscrizione alla SZI da diritto:

  1. ad avere il proprio nome e recapito registrato nella banca dati e visibile sul sito;

  2. a ricevere gratuitamente la rivista Animal Studies (cfr. punto 4b);

  3. a partecipare gratuitamente alle GIS e a beneficiare di riduzioni per la partecipazione a corsi o giornate di studi (vedi punto 4c e 4d).

Le domande di adesione alla SIZ devono essere indirizzate al Comitato Etico Scientifico (vedi punto 11), che decide se accettarle o meno.

Le persone fisiche o giuridiche che desiderano diventare membri della SIZ devono:

  • presentare una domanda in cui dichiarano i motivi per cui desiderano diventare membri;

  • allegare un breve curriculum vitae e un documento d’identità (per le persone fisiche);

  • fornire la ragione sociale e il numero di registrazione della società (per le persone giuridiche).

6. Scadenza dell’adesione

L’adesione scade:

  • automaticamente, in caso di mancato pagamento della quota associativa anche dopo sollecito;

  • in caso di esclusione o di decesso per le persone fisiche;

  • in caso di esclusione o di scioglimento per le persone giuridiche.

7. Dimissioni dall’affiliazione e esclusione

Le dimissioni dalla SIZ sono possibili alla fine dell’anno civile e avvengono automaticamente se i soci non rinnovano la loro iscrizione entro la fine di gennaio, pur dopo aver ricevuto un sollecito.

I soci possono essere esclusi dalla SIZ in qualsiasi momento in caso di violazione delle finalità della stessa. L’esclusione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione di concerto con il Comitato Etico Scientifico. Prima di un’esclusione, il socio interessato deve essere comunque interpellato.

8. Organi della SIZ

Gli organi direttivi della SIZ sono costituiti da:

  1. l’Assemblea Generale;

  2. il Consiglio di Amministrazione;

  3. il Comitato Etico Scientifico.

9. Assemblea Generale

L’Assemblea Generale è il supremo organo di governo della SIZ. L’Assemblea Generale ordinaria si svolge una volta all’anno in autunno, di norma il venerdì pomeriggio che precede la data del GIS (vedi punto 4c).

L’Assemblea Generale viene annunciata con 4 mesi di anticipo, in concomitanza con l’annuncio della data della GIS. Gli inviti e l’ordine del giorno sono inviati per e-mail 10 giorni prima della data fissata.

Le proposte all’Assemblea Generale devono essere inviate per iscritto al Consiglio di Amministrazione e a tutti i membri 30 giorni prima dell’Assemblea Generale.

Il Consiglio di Amministrazione, o un quinto dei membri, può richiedere la convocazione di un’Assemblea Generale straordinaria in qualsiasi momento, indicandone lo scopo. L’Assemblea ha luogo al più tardi 4 settimane dopo il ricevimento della richiesta.

L’Assemblea Generale ha i seguenti compiti inalienabili e le seguenti competenze:

    1. approvazione del verbale della precedente Assemblea Generale;
    2. approvazione del rapporto annuale del Consiglio di Amministrazione;
    3. approvazione del bilancio d’esercizio;
    4. scarico del Consiglio di Amministrazione;
    5. elezione del/della Presidente e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione;
    6. determinazione della quota associativa;

    7. presentazione e approvazione del bilancio annuale;

    8. presentazione e deliberazione del programma delle attività;

    9. delibera delle istanze del Consiglio e dei membri;

    10. modifiche statutarie;

    11. decisioni in merito all’esclusione di soci;
    12. delibera sullo scioglimento dell’associazione e sull’impiego del ricavato della liquidazione.

Tutte le assemblee generali debitamente convocate avranno un quorum pari alla metà dei membri ordinari presenti.

I membri devono deliberare a maggioranza relativa dei voti espressi. Le astensioni e i voti non validi non sono presi in considerazione. In caso di parità di voti, al presidente spetta il voto decisivo.

Le modifiche dello statuto richiedono l’approvazione della maggioranza dei due terzi dei voti.

Le deliberazioni prese devono essere registrate.

10. Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri.

La loro carica dura tre anni. Sono possibili al massimo tre rielezioni successive.

Il Consiglio di Amministrazione gestisce gli affari correnti della SIZ e la rappresenta all’esterno.

Emana i regolamenti.

Raccoglie i fondi.

Può istituire gruppi di lavoro (gruppi specializzati).

Ai fini del raggiungimento degli scopi della SIZ, il Consiglio di Amministrazione può impiegare o incaricare terze persone, dietro adeguato compenso.

Il Consiglio di Amministrazione dispone di tutte le competenze che la legge o il presente statuto non conferisce a un altro organo.

All’interno del Consiglio di Amministrazione sono rappresentate le seguenti competenze:

  1. presidenza;

  2. vice presidenza;

  3. finanze;

  4. segreteria;

  5. altre.

I membri del Consiglio di Amministrazione possono ricoprire più incarichi.

Il Consiglio di Amministrazione si riunisce ogni volta che l’attività lo richiede. Ogni membro del Consiglio di Amministrazione può richiedere la convocazione di una seduta, indicandone i motivi.

Se nessun membro del Consiglio di Amministrazione richiede una consulenza orale, le decisioni prese tramite circolazione degli atti (anche e-mail) sono valide.

In linea di principio il Consiglio di Amministrazione è attivo a titolo onorifico, ha però diritto al rimborso delle spese sostenute.

11. Comitato Etico Scientifico

Il Comitato Etico Scientifico è composto da personalità di fama internazionale che si sono distinte per la ricerca nel campo della zooantropologia. Il loro compito è quello di esaminare le domande di adesione, diffondere la zooantropologia nelle aree geografiche di loro competenza, valutare i progetti intrapresi dalla SIZ e lavorare fianco a fianco con il Consiglio di Amministrazione.

12. Firmatari autorizzati

La SIZ è vincolata dalla firma collettiva del Presidente e di un altro membro del Consiglio di Amministrazione.

13. Responsabilità

Per i debiti della SIZ risponde solo il patrimonio dell’associazione. È esclusa la responsabilità personale dei soci.

14. Scioglimento dell’associazione

Lo scioglimento della SIZ può essere pronunciato con delibera di un’Assemblea Generale straordinaria convocata a tale scopo. Le deliberazioni richiedono una maggioranza di voti non inferiore ai tre quarti dei membri presenti.

Con lo scioglimento il patrimonio dell’associazione va a un’organizzazione svizzera esente da imposta, che persegue finalità identiche o simili. È esclusa la distribuzione del patrimonio tra i soci.